La legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) ha confermato anche per il triennio 2025-2027 il limite massimo di spesa agevolabile di € 96.000,00 per unità immobiliare, stabilendo le seguenti aliquote:
• per le spese sostenute nel 2025 la detrazione spetta nella misura del:
- 50% se sostenute dal proprietario o titolare del diritto reale di godimento sull’abitazione principale;
- 36% in tutti gli altri casi (es. detentori e familiari conviventi).
• per le spese sostenute nel 2026 e nel 2027 la detrazione spetterà nella misura del:
- 36% se sostenute dal proprietario o titolare del diritto reale di godimento sull’abitazione principale;
- 30% negli altri casi (es. detentori e familiari conviventi).
Per monitorare a livello nazionale il risparmio energetico ottenuto dall’installazione di apparecchi a biomassa, lo stato ha introdotto nel 2018 l’obbligo di trasmettere all’Enea (ossia l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) le informazioni sui lavori effettuati.
La trasmissione dei dati non riguarda tutti gli interventi ammessi alla detrazione, ma solo quelli che comportano un risparmio energetico e l’utilizzo di fonti rinnovabili, tra cui rientrano anche i generatori di calore a biomassa.
Non è pertanto necessaria per la sola installazione o rifacimento di una canna fumaria, intervento per il quale è possibile ugualmente usufruire della detrazione fiscale.
AI Website Creator